MAMME E BAMBINI

Ritorno a scuola

L’arrivo dell’autunno segna l’inizio del nuovo anno scolastico. I bambini si ritrovano per passare le loro giornate in classe a giocare e apprendere.

Le aule che li accoglieranno, però, possono presentare alcuni rischi: si tratta di luoghi chiusi, affollati di bambini dalle difese immunitarie non completamente formate e talvolta non sufficientemente areati; una classe di bambini può rivelarsi un focolaio di contagio decisamente efficace, dal momento che l’anno scolastico coincide anche con la stagione di massima virulenza di diverse patologie respiratorie contagiose, dal raffreddore comune alle epidemie annuali di influenza.

Come fare per evitare episodi di contagio generalizzato? Possono bastare pochi semplici accorgimenti, che i genitori, gli insegnanti e il personale non docente possono adottare per tutelare la salute dei bambini.

Innanzitutto, l’igiene è il mezzo primario di interruzione della trasmissione degli agenti patogeni: lavarsi spesso le mani, e farle lavare ai più piccoli, è un passo piccolo ma fondamentale, così come prediligere materiali monouso, come fazzoletti o salviette. Igiene personale, ma anche igiene dei luoghi: tenere pulite le scuole e fare arieggiare spesso le aule riduce al minimo le possibilità che si accumulino virus e batteri.

Infine, nel caso in cui i bambini si ammalassero, la cosa più saggia da fare è tenerli a riposo finché non si ristabiliscono completamente o comunque finché non si annulla del tutto la fase virulenta della malattia; in questo modo, il recupero sarà completo e senza rischi di ricadute o contagio degli amichetti.

Per maggiori informazioni rivolgersi al pediatra.

SINTOMI E DISTURBI

Ulteriori informazioni sui malanni di stagione.

Vai alla sezione