APPROFONDIMENTI

Lʼolfatto

Per l’apparato respiratorio, l’aria primaverile presenta diversi rischi, tra l’eventualità di tardive infezioni virali e la presenza di allergeni. D’altro canto, il mondo che ci circonda in primavera ci pone davanti fiori, frutti, luoghi e ambienti piacevoli da esplorare con tutti i sensi, tra cui quello più legato alla respirazione: l’olfatto.

Come universalmente riconosciuto, i recettori olfattivi che identificano, nell’aria inspirata, la presenza, la concentrazione, la qualità e l’identità di gas e molecole volatili chiamate odoranti, si trovano nel naso, e più precisamente nel cosiddetto epitelio olfattivo, un tessuto disposto lungo tutte le pareti della cavità nasale.

L’epitelio olfattivo è collegato direttamente al bulbo olfattivo, composto da un fascio di terminazioni nervose dove avviene la prima decodifica delle informazioni che, portate al cervello attraverso il nervo olfattivo, ci consentono di percepire gli odori.

Sebbene non sia sviluppato come negli altri animali a causa della minor quantità e densità dei recettori, il senso dell’olfatto riveste comunque una grande importanza nella percezione umana.

Si tratta infatti del senso più immediato, grazie al fatto che è l’unica percezione sensoriale ad avere un accesso diretto al cervello; non a caso, i neonati riconoscono la madre semplicemente attraverso l’olfatto. Quella olfattiva, poi, è la memoria sensoriale più efficace; si pensi che l’uomo ricorda addirittura il 35% di ciò che annusa, contro il 5% della vista e il 2% dell’udito.

Infine, l’odorato gioca anche un ruolo fondamentale nella percezione dei gusti: da un punto evoluzionistico, olfatto e gusto sono strettamente collegati per poter riconoscere con precisione gli alimenti che nutrono e fanno bene da quelli putrefatti o velenosi che mettono a rischio la salute. Si spiega del resto così la perdita della capacità di assaporare i cibi che si avverte quando il naso è chiuso, a causa di una congestione come quella del raffreddore o delle allergie respiratorie.

Il piacere e l’utilità di poter percepire gli odori, siano essi piacevoli o sgradevoli, rappresenta dunque un ulteriore motivo per il quale è importante sforzarsi di mantenere sempre in salute le vie aeree superiori.

SINTOMI E DISTURBI

Ulteriori informazioni sui malanni di stagione.

Vai alla sezione