APPROFONDIMENTI
I dolori durante l’influenza

A chiunque sono familiari i sintomi e i disagi dell’influenza, sia quelli a carico delle vie aeree, sia quelli che interessano l’intero organismo.
Tra i sintomi più caratteristici delle malattie influenzali e parainfluenzali ci sono i dolori muscolari e articolari, ovvero la sensazione di “sentirsi la febbre nelle ossa”.
Perché ossa e muscoli fanno male, quando abbiamo l’influenza?
I dolori tipici dell’influenza hanno una duplice eziologia, essendo legati al sistema immunitario e al bilanciamento dei minerali nel corpo.
In primo luogo, sebbene la sindrome influenzale interessi solitamente un’area delimitata del corpo umano (nella maggior parte dei casi si tratta dell’apparato respiratorio), la risposta immunitaria generata dall’organismo è diffusa e globale. Per rispondere all’attacco dei virus, il sistema immunitario rilascia numerose sostanze, tra cui l’istamina, che avviano e mediano la risposta infiammatoria attraverso la quale il corpo si libera dei patogeni. Nelle aree non interessate dall’infezione, il rilascio di queste sostanze causa una leggera infiammazione generalizzata, avvertita principalmente nei muscoli, nelle ossa e nelle articolazioni.
Come curare, dunque, i dolori? Innanzitutto è saggio attenuare il fastidio per tenerlo sotto controllo; del resto, il dolore stesso è segno della lotta per la salute intrapresa dall’organismo. In secondo luogo, mantenersi idratati e reintegrare i sali minerali (per esempio, attraverso le bevande isotoniche che usano gli sportivi) aiuterà ad aumentare il sollievo.