CONSIGLI
La desensibilizzazione contro le allergie respiratorie

Gli episodi allergici nei confronti di pollini, polvere, pelo animale colpiscono una percentuale sempre maggiore di popolazione.
Per ridurre l’incidenza delle allergie respiratorie, si sta diffondendo sempre più negli ultimi anni la desensibilizzazione, una procedura medica che si basa sullo stesso principio della reazione allergica, o meglio sul suo esatto contrario.
L’allergia è dovuta a un’iper-reazione del sistema immunitario che riconosce come una minaccia delle particelle in realtà semplicemente irritanti; tale riconoscimento “esagerato” si accompagna quindi a sintomi come la rinorrea, la congestione nasale e un’acuta risposta infiammatoria.
La desensibilizzazione mira a tenere sotto controllo la risposta del sistema immunitario attraverso l’esposizione controllata agli allergeni. Il paziente allergico assume, tramite un’iniezione o per via sublinguale, una modica quantità di allergene, ripetendo il trattamento a intervalli regolari lungo un periodo di diversi mesi o addirittura anni.
Col passare del tempo, la risposta immunitaria nei confronti dell’allergene si indebolisce per via della desensibilizzazione, e di conseguenza i fastidiosi sintomi si presentano con molta meno frequenza e intensità.
Per maggiori informazioni rivolgersi allo specialista.