CONSIGLI
Come prevenire la nuova influenza

Come ogni anno, con l’approssimarsi della stagione invernale si avvicina la nuova epidemia di influenza, sempre diversa rispetto a quella precedente. Questo accade perché i virus che causano l’influenza si evolvono e mutano in continuazione.
Le modalità per prevenire il contagio dell’influenza si basano sulla cura dell’igiene, dell’alimentazione e dell’utilizzo di farmaci.
L’igiene è di fondamentale importanza nell’interrompere il processo di contagio. Può essere semplice come lavarsi le mani: farlo spesso riduce enormemente la trasmissione del virus. Qualora non fosse possibile lavare spesso le mani, è importante evitare di toccarsi la bocca, il naso o gli occhi con le mani sporche, perché le mucose di questi organi sono un terreno fertile per la proliferazione dei virus influenzali.
Igiene è anche evitare il contatto con chi è stato già contagiato, per evitare che la malattia si trasmetta, oppure luoghi troppo affollati, dove le probabilità che ci sia qualcuno già ammalato possono essere più alte. Se per lavoro o per altri motivi fosse necessario stare a contatto con chi è già affetto dall’influenza, una mascherina o una sciarpa che copre bocca e naso rappresentano una barriera difficile da valicare.
Anche l’alimentazione gioca il suo importante ruolo nella prevenzione: privilegiare alimenti che aiutano le difese immunitarie, come i cibi ricchi di vitamina C, ridurrà le probabilità di contagio.
La vaccinazione costituisce la prevenzione più efficace contro l’influenza ed è fortemente consigliata per le persone più a rischio, come gli anziani o le persone che soffrono di malattie croniche.
Per maggiori informazioni rivolgersi allo specialista.