CONSIGLI
Coadiuvanti naturali per fluidificare la tosse grassa

Gli accumuli di muco nei bronchi, è risaputo, sono un sintomo molto comune e molto fastidioso delle patologie stagionali alle vie respiratorie. In aggiunta ai mucolitici di natura farmacologia, diversi rimedi naturali possono affiancare la medicina convenzionale nel compito di fluidificare il catarro:
- Vapore acqueo – i suffumigi contribuiscono a sciogliere il muco in eccesso sia termicamente, sfruttando il calore del vapore, sia chimicamente, grazie alle proprietà delle sostanze naturali eventualmente disciolte e inalate;
- Rimedi balsamici – sono numerose le erbe o piante aromatiche, come eucalipto, anice, rosmarino, etc., le cui proprietà possono alleviare il disagio apportato dalla tosse grassa o dalla rinorrea e aprire le vie aeree, facilitando così l’espulsione del muco;
- Acqua – l’acqua è il fluidificante naturale per eccellenza. Una corretta e abbondante idratazione, oltre ad apportare benefici all’intero organismo, altera le proprietà fisiche del muco, rendendolo sensibilmente più fluido e dunque più facile da espellere.
Si vede come, quindi, i giusti accorgimenti possono effettivamente coadiuvare gli effetti della terapia farmacologica.
Per maggiori informazioni rivolgersi allo specialista.